Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
ha natura di fiera (v. Fièro-d). Il Georges però lo trae da FÈRRE portare [come ve lox da VOLARE volnre, CÈLOS nave veloci da CÈLLERE cioè cìu spingere innanzi} quasi voglia dire che si ! ascia trasportare. indomito ritenendo che feróce === lai. FERÒCEM da congiungersi a FÈRUS selvaggio e FÈRA belva: il signi ficaio cattivo della
3
latini il ma ciò può essere compatibile sempre colla radice, sulla quale riposa la voce FÈRUS, che oltre la nozione di nuocere, uccidere, ha pur quella di precipitare (v. Fiero). sia puramente secondario: e di vero negli autori senso di animoso, prode, parola altiero, arrogante predomina sull'altro di sanguinario', Fiero, Terribile, Animoso nel combattere. Onde il Boccaccio ebbe a dire: u Nelle cose belliche, cosi inarine come di terra, espertissimo e feroce divenne ". (Nov. Al. 10). Selvaggio, Crudele, Inumano, Spieiato. Per es.: u Guarda, mi disse, le feroci Erinni n. (DANTE, Inf. ix. 45). Deriv. Ferocemente; Ferocia^ Ferocità! Infern n'vft..
distillare slitta resupino antilogia tinta consociare chiappa alunno fossato assorgere materassa tananai celata beccaio vessillo meriare impedire coreo crudele dialogo vernacolo ambo gardenia zezzolo ne consegnare creanza olivo verde attapinarsi ostiere schermo olente concistoro avventizio messaggio batterella bistori china gremire incrollabile mollare parallelo distruggere emmenagogo lama lilla addicare caporione reggia oscillare emisfero scamorza Pagina generata il 02/08/25