Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
le cui corteccie, le foglie che nell'odore gratissimo si accosta alla resina, che sgorga da alcune e i fiori contengono che gli antichi dissero CÈDRIA un olio essenziale, essere oscuro, per il colore verde-cupo del suo fogliame, altri dal gr. KÈÒ colare» Questo nome venne dapprima applicato a tutte le piante conlfere, dalle quali cola sempre un fluido resinoso: al presente è rimasto ad un sol genere di esse, nel quale è compreso il Cedro del Libano di Linneo. Dicesi conlfere, cedro/r. cèdre; sp. e port. cedro: dal lai. CÈDRUS e questo dal gr. KÈDROS, Cedro (sp. cidro; pori. cidrào; fr. citron, citronnier) dal lat. CITRUS (il cui frutto si disse CÌTREUM) anche un Genere di piante della famiglia delle esperidee, alle quali appartiene il nostro Cedrolimone, che alcuni fanno derivare dall'c6r.HADAR : donde la ragione del nome. Anzi giova pur notare che il lat. CITRUS in origine designò un albero re
1
Deriv. Cedràia; Cedrare, Cedrato; Cedrina; Cedrane; Cedronèlla; Cedralo e Cetriublo; sinoso proveniente dall'Africa chiamato dai Greci THUIA, del cui legno fragrante i romani amanti del lusso si facevano fare i mobili. Citrato; Citrino; Citrullo (?).
becero statare oppressione musulmano sciapido divertire madia involgere formicolio asseverare demone dinamismo rampo camorra ginocchioni defatigare tortoro negro camarlingo parvolo dendroforia ipoteca svinare senario rinzaffare ambire doglia ghetto ottimate mazzafrusto rosolare mergo preminenza dissapore monsignore balio accoltellare inforcare corsaletto appenare adolescente valvassoro ammortare requisitoria sugliardo struma gime quilio sprovvedere soluzione uberta sorgente Pagina generata il 02/08/25