Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
mortaio seme materializzare strame condannare scamiciare astaco capelvenere pudore risorto animoso dianzi circospetto celiaco bitta contraffilo discorrere parafrasi glaucoma chiostra acrimonia botolare pantografo biforcarsi contegno grana allignare stoffo porgere sauriani diatriba spiattellare condonare coprire biciclo chiosco archiatro sismometro calappio ciocio ventitre credulo preordinare gazzino fallo custode rimpiattare riandare grinfe bombardo bilanciare pavoncella sossopra Pagina generata il 02/08/25