Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
docimasia marrocchino azoto sgonnellare martingala riboccare prediligere fico equabile fievole consobrino acceggia puzzitero pitagorico carvi montano giacche appaciare acciottolare nautico omeopatia fitozoo cocciniglia sacro scorcio rosticciere scirro percezione clarino sventura lo forzoso risurrezione fregna borgognotta raro perdonare refe scoffina galoppino distornare effervescente deportare inaudito acroterio portolano equoreo fidanzare sbrobbiare appellativo orgasmo serpentario questuare gruccia malato discrasia Pagina generata il 17/09/25