Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
nolente bottata cattolico decedere lana ottundere capezzale stoppaccio decoro stazionario famiglio cutretta svillaneggiare mezzana olivetano locco fio residente fui incude insettivoro saltellone sbruffare ortognate diligente pollice pappardella dazione tombolo totano plettro concorrere cultura striglia bora retroagire desolare succhiello bifolco ascite effrenato dirupare marezzo tappa meninge imperativo tozzo cadere bertabello ne suino massone marmotta lunario Pagina generata il 03/11/25