Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da LĄTEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius perņ e l'Ascoli dicono LĄTUS == PLĄTITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. LĄTITS - gemt. LĄTKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-łs, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, prąth-as [zend. frath-anh, ^rr.plątos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
pennato efficiente avvoltare riverscio convalescente calderotto guarnigione rimprosciuttire bisticcio talpa melegario arnica masnada conocchia arduo eliotropio rovescia meninge cute commutare ignorare spennacchio scompannare sonnifero decima sporadico stupore soppediano decametro antico tonfare colazione avvoltolare sovente scilla oriundo traino dato popa tenore intricare superfluo sterminato telemetro assisa accontare gromma tagliacantoni sotterraneo bilancio tastare intorno gemello Pagina generata il 02/08/25