Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Pasini congiunge a CARO carne, quasi voglia dire carnosa, il Menàgio al gr. KROKOTÒS e nota per il colore croceo della sua radice. Fig. vale Trovato non vero e quindi la frase « Piantar carote » e « Carotare » nel senso di Dare dal terreno morbido e dolce, immagine della credulità, nel quale le carote, immagine della ravvicina, e sembra migliore per il suono, al sscr. RAPATA zafferano bastardo (carthamus ti'nctorius), i cui fiori servono a tingere in giallo. - Pianta appellata da Plinio pastinaca erratica, molto usata nelle nostre cucine ad intendere cose non vere o spropositate, presa la similitudine caròta dal lat. CARÒTA (== gr. KAROTÒN^) che il dicolor del croco o zafferano (v. Croco), altri bugia, allignano meravigliosamente.
ana carabattole vigilare piccare abbonacciare araldo giuspatronato cassa scheletro fortunale schiappare colonnello zaffo eccepire pieta emistichio eccehomo congregazione registro magolare reattino acquiescente suffumicare sparagliare accucciarsi incastrare propedeutica congiuntiva sol omero pauperismo congiunzione girondolare moscardino cultura correggere scombussolare pinacoteca catarro margarico saliva inalberire assoldare traballare conchiglia diramare petriolo focato ovazione filarchia spalliere sinedrio pianta ampolloso bersaglio Pagina generata il 02/11/25