Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
agli amori. Una volta si usò anche per Dabbene, Onesto, Valentuomo, Galantuomo, di galer rallegrarsi. Anche la ha desinenza che è il p. pres. Essa manifestamente collegasi alla rad. GAL, che ha il senso non solo di rallegrarsi, ma anche di ornarsi, d'onde Gala (v. q. voce). Leggiadro, Patto con garbo e con squisita eleganza: Gentile, Manieroso nel conversare. Quindi detto di uomo Che cerca di piacere alle donne con la esagerata eleganza dei modi e del vestire,' e detto di donna Che ha piacere di essere corteggiata; e con più grave senso Proclive participiale e a noi probabilmente venne di Francia. galante sp. galan, galalite, galante; a.fr. galand, galani, voce italiana e nel? inglese assunse anche quello di Ardito, Coraggioso. Deriv. Galanteggiare (sp^eport. galantear); Galantemente; Galanteria: Galant-ubmo.
migrare morione svolgere posliminio pissipissi badaggio geronte annuale irrigidire astrologo annottare barcamenare zanco provetto beare eccehomo refezione stirare ammoscire rivista zenzara stinco milzo cavezzo devoto ranella sufficiente espediente baio fiorino esule mezzina giallo trottare accendere mediante sigaro calefaciente congestione blasfemia panicastrella aura monometallismo affusto marigiana pacare ordine cotano letteratura broccato Pagina generata il 02/11/25