Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per MARIN cangiata a in o sotto I7 influenza del cello hret. m or (gali. mero pleonasmo: come Mongibello che resulta di more) mare, onde MORVA N corvo di due voci simili ibridamente congiunte. [Il provenzale lo dice corp-mari, il mare. Altri trae addirittura dal cello bret. MÒR-VRAN (MÒR mare e BRAN corvo) col prefìsso GORE che rappresenta un tire spiegano MORAN cat. corb-mari, il pori. corvo-marinho, cormorano dal fr. CORMORÀN, alterato secondo il Thomas da CORMARAN, CORMARANT, da un ani. CORP-MARANC, CORP-MARENC, dal latino dell'epoca merovingia o carolingia CORVUM MARINGUM [=== ^MARINICUM, MARINUMJ formato sotto P influenza della terminazione germanica INO (cfr. lombard. vent m arene vento marino). Lo Scheler e il Li che manifestamente derivano dal puro lat. CÒRVUS MARiNUs]. — Nome francese dello Smergo, accollo acquatico dell'ordine de5 palmipedi.
coincidere assorbito ricompensare ghirigoro annizzare degenere natta transitivo tragico pazzo acciuga grisetta rogatoria suddiacono dare crino sinallagmatico gnucca sessagesimo obrettizio paralipomeni fortificare ellera dipendere filotesia epifora limitrofo zaccarale idi trucchiarsi sodomia suffumigio ampliare ulva matera bordello emettere caorsino denotare prenotare culto cubo quadriga ottagesimo medica rabbuffare retto cottimo fortunoso passone merino roffi costumanza caudato Pagina generata il 01/05/25