Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(connessa per alcuni allo sp. ODE caprone, di origine ignota, per altri I 6. lai, BUCCO becco), che vale agnello ca'rato di oltre un anno e quindi « inetto Ila generazione»: onde^y. o BOZZONE n e stagnante con fondo a,ngoso, ed ha comane con Pozza la dicendenza dal lat, PÙTJBUS pozzo; mentre Itri pretende sia forma di BÓTRO fossa. 3. I Senesi chiamano BOZZO in chiave colla radice che ha )rnito Bozza e Boccia nel senso di Jsa tonda e ottusa (v. q.voci): ma però voce antica Uomo inetto, buono a nulla: lo che barebhe bòzzo l.Lo stesso che BOZZA (pezzo di ietra lavorato alla rustica). 2. Voce contadinesca per Lagunetta di equa sorgente si disse Bozzo
1
torto (na qual senso è analogo alla voce becco) e le stesso a Colui al quale la moglie fa Alighieri lo usò in forma di àgget tivo per Disonorato, Vituperato (Farad 19, 137).
becero indiviso restrittivo raggranellare manna infeudare doppia ablativo lampada inguine privato perseverare pendaglio alba tra pedicciuolo fiaccola sviticchiare falanstero sfrontato divulso valletto panareccio orchite fanatico polenta proseguire gargarozzo marigiana trulla necroscopo telefonia gambo raschio fondere voglia donna cansare trabalzare difendere ginnastica salpare stamberga affumicare idrografia ridondare aracnoide costare stazionario ruzzoloni carriola lazzeretto foia rifolo gendarme mezzanino Pagina generata il 03/11/25