Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce).— Naturai vivezza, che sprilla ab bendante dal dei cavalli, e allora vale Agì lìtà irrequieta; e di ogni altra cosa ch abbia in sé congiunta t'aito e meglio, leggiadro portamento, da] favellare e dalla lieta céra della persona Dicesi anche brio sp, e pori. brio^ prov. brina; a./r bri. Giusta alcuni sta presso al gr. BRYC abbondo, ribocco, germoglio, per altri a cello: ani. irl. BRI&, gael. BRIOH forza, vi gore, vita. I^Ascoli però, senza salire'tan lo da per nome verbal di un supposto E-BRIÀRI, quindi BRIÀR inebriarsi, formato su ÈBRIUS ebrio (v. q o vivezza o leg giadria. Deriv, Brioso, onde Briosamente; Briosétto.
trattato bizantino giunta tirso vacazione dattero spago bastia mimesi cosmografia frattoio trireme critta caffo quartato zigzag micrografia ambracane rubescente prorogare ceppo refezione vagone bambino buttare fango ovviare recludere cinematografo mestiere bindella busecchia abbate tranquillita sposo tarma davanzale demolire cuccia speculare materiale turgore vitreo parietale bisaccia scavitolare sugna sbuffare discosto diatonico anace zuavo restrittivo Pagina generata il 17/09/25