Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plācito ===== lat. PLĀOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precāri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositā, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitāre; Piato; Beneplācito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai plānus per ^plācnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
scandaglio opaco cartuccia cavezzo epiploo statore guazza risipola candi delebile staffa scapponeare anilina cinciallegra calcareo sbrattare commilitone michelaccio armeggiare lucco approssimare calamaio moccolaia filare freddoloso cosmorama lugubre moscino corio epiteto reddito sdutto avallo paregorico tracoma coribanti batistero scenata tavoletta restio procella soldo crollare degenere adusare scampo intonso scoto dose spicinare bacalare denotare labbia Pagina generata il 02/11/25