Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
mamma, a. a. di ted. man] uomo e propr il pensante, dalla rad. MA-, MAN- pensar (v. Mente^ e cfr. màschio e màscolo prov. e ant.fr. Marito). Sost. Quello de^due sessi che fecondi raltro; per similit. Quella parte ma| scie, masle, mod. /r. male; ani. sp maselo, maslo; detto per Màscolo (tùt torà usato in dialetto): dal lai. MÀSCULUS diminuì, di MAS (genit. MÀRIS) maschio che vuoisi della stessa famiglia del zend mashya, mashjàha riflettente un sscr mànushya [cfr. got. manniskas, a a ted. m e n n i s e] virile, da MÀNUS | ==== got ogn strumento ed ordigno destinato ad esser inserito nel vuoto di un altro, p. es. i
3
piazza; e dove può farsi l'ultima ritirata e la suprema più elevata e più munita d*un castello o d'una cittadella, posta Maschio della vite, della chiave; traslativam, presa la similitudine dalla forza che distingue il sesso difesa, detta più comunemente Mastio (p. es. il Mastio di Volterra in Toscana, che serve come luogo mascolino, La parte ordinariamente a difesa del? entrata principale della di pena). Agg. Di sesso mascolino; fig. Che ha del virile; Nobile, Generoso; ed anche Grande e grosso. Deriv. Macchiare} Maschiùccio-étto; MaschiSssa; Maschile; Maschiffne-ffna; Maschibtto-btta.
ruca chiunque scozzone rimbombare termine soppanno taccolare promulgare tafferia rivendugliolo clitoride iettatura erezione adunque sdrucire morbillo mordicare deliquio velabro scilla utente sciagura filatera terrazza albergo marchese torso caruncola fertile travertino conservo vanga respingere salsapariglia metropoli rovina rialto annaspare bamboccio sbrizzare albume coadiuvare sgrondare remittente rigoletto crisocoma Pagina generata il 03/11/25