Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
sopraffare donneggiare inquisitore tomito concesso elocuzione snocciolare fiatare giumella cefalico anguria tavolaccino tressette buristo distaccare lacrimatoio torbido garbo accipigliare chiazza briccola dondolone cornipede pispinare esorcismo dissotterrare amaricare cittadino agucchia contemporaneo omesso lutto brionia posata bischiccio alchermes cespo gutto pappalecco raffacciare masnada notevole pirchio cavalletto mezzana bistondo etico sovice raggio posta malore tarantismo crivello scansia telonio Pagina generata il 07/10/25