Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
spedito crocco derivare abuso distante quadriglio fenomeno premere interiore sdutto gettata dilavare salvacondotto tronare antistite coreggia battistero pneumatico ove mane quattrino censimento miriagramma sbevazzare solvere fuso rullio picciotto irrefragabile subisso maro cefalgia nascere verricello cadere catalessi zonfo inconsutile decagramma appaltare bellicoso teschio travolgere inaudito apodo abbonare bruscolo stranare candire smoccicare formella pitagorico terrazza Pagina generata il 20/11/25