Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
allora vangelo ermafrodito fiocina arredo farragine protervo altero incaponirsi aggruzzolare borraccia scarpinare trufola diptero cinedo millenario solare termine raso barocco sperticato repulisti recipe sbadato attapinarsi guardare convelle infognarsi gabbro catorzolo ricambiare agronomia sdilinquire vestire tessile peluia sbardellare fiale mercare cilizio lussuriare lustrale sgubbia odio peri palmento tetano bombardo paleofitologia inerme irritrosire soletta Pagina generata il 16/11/25