Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
quadrato, che confronta col Ut. plytą, che vale dalla necessitą di sollevare da terra con una superfģcie piana e solida la colonna, larga del remo, Slais-ion per *plaifch-ion mattone ec. ģfr. Platano e Plasma). Questo vocabolo venne dagli architetti romani applicato a designare lo zoccolo plinto dal gr. PLINTHOS mattone lo stesso, col? a. a. ted. flins, ang. -8088. e ingl. flint, sved. fi ini a pietra, e col boem. pląt-é la parte o base del piedistallo di una colonna. [I/uso di porre sinatte basi quadrate alle colonne si suppone originato pi ita pietra, arenaria, gres, e sembra possa condursi sotto la rad. PKAT- == PLAT-, che ha il senso di esser largo, esteso, ond'anche le voci gr. plafcys largo, onde impedire ohe si putrefacesse, se di legno, o penetrasse troppo addentro nel terreno, se di sasso |.
stigliare salsapariglia crocchio tempera aureo coriandolo mappamondo ab parallelo vita bircio garbello strampaleria silfo casseruola mazzocchio pelargonio coatto incarnare storace sbroccare asserpolarsi camiciuola trenta scavallare romire lene incendio coloquintida parafrasi ragliare divertire minaccia satiro balogio pistillo giurisdizione smanicare quivi bacchillone cesso parafimosi lavina slandra guattire diverre inguine pinato Pagina generata il 28/11/25