VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
3
usato pantomima == lat. PANTOMIMA dal gr. PAN - genit, PANTÒS - tutto e dalla danza, Pali rappresentazioni volgevano ordinariamente sopra soggetti osceni, e quindi I pantomimi erano tenuti per gente immorale e spregievole, e spesso come o PÀNTA interamente e MÌMOS attore, istrione, ed per la prima volta in [talia verso il tempo d^Augusto, per designare una Rappresentazione teatrale eseguita con ogni sorta di segni convenzionali, senza aiuto della voce, ed acsompagnato dal flauto anche dramma rappresentato da mimo (v. Mimo). Vocabolo cor"
1
colpiti eh bando. L'uso della pantomima deriva dal Fessere i primi attori scenici venuti dal l'Etruria e dalla conseguente impossibiliti di essere intesi dai ruttori dei pubblici costumi Romani fuori che co gesti; fig. II fare d^accordo qualche cosi per ingannare altrui.
detrimento sorgente grosso palanca ciarpa serenata insonne particella esotico aghirone sgusciare sorridere correo ruzzare baldoria qui pentateuco decidere discutere codinzolo cute sorgere elatina pomeridiano stracciare picciotto moccolaia scudiscio a astronomia adianto bastire solvere somasco fare lima ribrezzo imbarazzo grisatoio evitare pomodoro ordine capinera terrina fianco appigliarsi benigno treggea rincarare nominativo Pagina generata il 06/12/19