Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
exprofesso calma missivo balzano demandare deismo pensiero mugghiare patria miosotide codinzolo guercio sembiante stellione vescovo gargalozzo indossare piccino lice funebre cimosa bollo gabellare obbligare antilogia farnetico sorbillare epiceno vetro equipaggio trespolo guarnire ma stipendio eliografia tosone nequizia contennendo puerizia monottero avvelenare rifuggire interporre disacerbare togliere guano scatroscio leccio Pagina generata il 22/03/23