Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
In seguito odèo e odèone == lat. ODÉUM dal gr. ÓDBION e questo da ÒDE canto, il cantare (v. la parola O de o divenne sinonimo di teatro, specialmente dove si canta: e questo nome fa, non ha guari, applicato a Parigi ad un teatro, che per qualche tempo Ode). Piccolo edificio a foggia di padiglione costruito da Pericle in Atene a un lato del teatro, dove i cantori ancora se ne contarono quattro. prima di esporsi al pubblico facevano le prove, e dove pur si facevano gli agóni di poesia e di musica, cioè si declamavano versi, si cantavano sulla lira ecc. Tal sorta di pubblici edifizi si eressero poi in tutte le città greche, ed in Roma servi per Peperà in
0
musica, ed è stato poi dedicato per la commedia, divenendo luogo di secondaria importanza*
mareggiare conciliabolo unicorno eponimo brullo autocrazia medusa univoco pulire vademecum storno licambeo guaragno accanto glicine monologo disgrato geologia rabesco damo angustia trilingaggio assortire arringa astracan pecora progenitura feroce contracchiave moscino re rinfrignare imbarcare cipero fornire scomnnicare profeta dissestare predio neanto barbuta cartamo sprizzare balco farina premessa accampare diva biotto torrente includere salva Pagina generata il 02/07/25