Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dai sacerdoti del dio persiano Mitra]. Fascia in uso presso i a. ted. m noci a r === Ut. m ut a ras berretta^ femminile^ e secondo alcuni anche cintura, di turbante. Più tardi l'uso della mitra come copertura [Altri pretende fosse cosi detta, perché usata che pretendesi provenuta ai Greci dalla Frigia, ed alcuno riferisce alla stessa radice del gr. mitos stame, filo, ovvero alla rad. MUlegare mitra e nutria === lai. e gr. MITRA benda e cinto, che gli etimologisti confrontano coll'ci. nord. ted. motr, a. (v. Muto). popoli Asiatici per cingersi come difesa il petto, o il mentre, od anche la testa a guisa del capo entra anche in Grecia ?d in Roma. In seguito Ornamento die 3ortano in capo i vescovi nelle solennità. Deriv. Mitera: Mitrale: Mitr\i\àre.
trascendentale austro repellere lemnisco sinovia cicogna frutice stazzare intessere staio sciame lene nichel bazzecola rabula sbercio qualora squisito ve magolare torsione filossera grosso gnucca costumare avventare rattenere dimoiare intingolo rotte impeciare rabarbaro sub loro manere gonfiare chermisi volatizzare cono sgraffio basilica rebbiare gira mellifero bastiglia rensa steppa calunnia prosternere compitare castagno usbergo impestare Pagina generata il 08/11/25