Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
apparecchiata, intorno alla quale si siede per mangiare. [Figuratamente significò in latino anche le focacce su cui erano posti i cibi, lo che spiega come attribuendogli il significato le Arpie potessero annunziare ad Enea e ai suoi compagni, che si sarebbero ridotti a mangiare le mense consumerò mènsa rum. masà; prov. mensa; ^p. e pori. mesa; [fr. table == tabula]: === Ja. MÈNSA usato spesso dai classici al plurale (onde tollero mensas togliere le mense, sparecchiare), che taluno ravvicina al sscr. MANS, MANSA carne, ma il Curtius giustamente trae e cfr. Immenso). Il Georges però dubita si rannodi alla rad. MÈN" d'onde il lai. B-MIN-ÈRB sporgere, MÈN-TOM mento [che sporge], generico di rialzamento. Tavola rettangolare dalla rad. sscr, MA- misurare, costruire, ond'anche il lai m e tir i " pari. pass. mènsus • misurare, mènsis mese, o misuratore dell'anno (che cfr. col sscr. m ansa tempo), il gr. m a fio n sorta di misura (v. Misura mensas »].
1
del vescovo. plicata a fornir la mensa, cioè al sostentamento Deriv. Menseggiàre; Mensola; Oom-mensàle.
complimento coltrone patina torta sculto corifeo magliuolo diverbio graduale grascia albume affe verificare pancreas opportuno papilla blenorrea castellina mira campione dissipare corimbo refrazione trasportare penati brogliare idra triennio meccanico adorezzare cefalea amadriade nomea abigeo principio libellula palliare pleonasmo affilare arimdinaceo topografia sgangherare feccia paramitia petitto brachicefalo raunare mignone frammettere sciolo landra Pagina generata il 26/11/25