Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che il Curtius trae da MAK- col senso di ferire, trafigge, tagliare, che pare riscontrarsi nel cr. mà-mah-yè uccido, taglio, makh-as 'edic.) combattente^ macèllo 1. \ant. fr. macheiire === napol. Laccarla]: -== lai. MACELLUM === gr. MÀRLLON, MÀKELON, na rad. got. mèk-i, ani. sass. .àk-i, ant. scandin. mak-ir f=== a. slav.
9
Macellazióne; macèllum si vendevano già cott: 3 del tutto preparati i commestibili d: )gni volatili, legumi ecc. E per vero anticamente i privai: lon usavano tenere il cuoco, e quandc 3er apprestare un convito era necessaria 'opera di un uomo pratico, si prendeva ;emporaneamente un cuoco sul mercato, .1 « macèllum » per altro differiva dal : forum », che era una piazza scoperta circondata da portici, ove ogni giorno si teieva mercato dei frutti del suolo e di un ^ran numero di prodotti industriali. In ?,oma vi erano due macelli, m è e-i] coltello; mod. ted. metz-ein lo al battere, sconfitta?] (Cfr. Macco 1. e Ammaì aare). Altri però deriva macèllum da MA CTÀRE uccidere, e non è poi da escluders che il senso vocabolo riposi in tutt' che prevalse presse L Latini, di Mercato delle vettovaglie. [Nel al fcro ordine d'idee che non in quello espo sto di sopra. Quindi è una originario di MACBLLUM si; quello di mercato voce mace lare, mefz-ger [medioev. metzjserj, m tzier macellaio, metz-ge banco da me spade màk-ella zappa (con cui si ferisce la terra lai, |di[mic-àre combattere, e forse mr c-ro la punta delle armi [cfr. Vébr. riferit da Pelletier mahach o makkah sorta, carne, cacciagione, sulh g[uale bisogna ancora studiare. Luogo dove si ammazzano gli animai per venderne le carni fresche (lai. lanièna) Fonde poi il senso, celiato; Ut. m u s z -t i battere; grec. mach" battaglia, pugna, màch-imos pugnaci bellicoso, màchaira (slav. macs) chiuso cinto di mure simile alla corrispondente voce greca, chi vale setto e macello (cfr. Maceria), e chi la ragione del uno sull'Esquiino e l'altro sul Celio, circondato da due iani di colonne e coperto nel centro da ina cupola. Deriv. Macellàbile; Macellàio-ro-a; Macellare; Tacellatóre-trice: Macelleria,
fronda ghiera epistassi sprizzare rabarbaro lacinia sopraeccitabili cicuta colono bargello panteon giovane diverre braido aconito mortale contracchiave sediola ladrone sterzare putrilagine quadra cuculo persico merda nottambulo fustigare conculcare peccia maiorana morigiana propalare anno fare alcool scienza ustolare linfatico recere saggio salassare temperamento stile gabbia parterre smascherare microzoo cranio stelo seggio sparto contante Pagina generata il 18/09/25