Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
moscaiola emottisi stearico issare frusto ogamagoga tornata ricredersi mare w ponente adusto nenne balzano metempsicosi indizione barbagianni propedeutica accasciare stricnina trappola narrare pizzare disciplina labarda sottentrare entimema tracotante carico sinodo pianto strano coluro solenne raffrenare sieda scurrile barcamenare calcitrare rappezzare taffiare messia epistrofe aretologia giuridico disgradare rozza bruto sessanta architetto ere pietanza fortificare contribuire chioccolare diodarro Pagina generata il 06/07/25