Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
non si spiega af fatto la caduta di L nel greco. Nome dei principi guardo, splendi (v. Luce e cfr. Illustre). Secondo il Maur; questa voce Indiinone == lat. LUOUMÒNEM acc. d LÙOUMO == LTJC^MO (secondo il Mailer LYG MON) [per leyk-só] == etrusc. LAUCHMA, che probabil inente è connesso alla rad. del lat. LU^ luce e gr. leuxòs chiaro, lucente, splendide leyssò è la forma etnisca del gr egemòn == legemòh capo, come lari pretende lo sia di èros (v. Lari), ma ol tré alle altre difficoltà, e supremi magistrat ereditar! di ciascuna delle dodici tribù in cui gli Etruschi erano divisi in antico
rusco girandolare moscaiola adipe cataplasma fuoco corolla apposta rifocillare episodio me dattilografo solfo pomerio ciuffolotto crepitare regolare imbrigare velocipede microcefalo fotometro pandemonio idroterapia cimice evo magazzino piantone congerie risucciare lecca lacchetta intento tappo spizzeca trauma slacciare gradire albana smanicare babele gubbia epilogo morfia meglio micidiale estorcere volo spiumacciare notturno sirena vespero decimare integerrimo ruchetta fecale Pagina generata il 26/11/25