Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(lat, CAPRÈOLVS). I Grec sp. cabriola Propriamente salto che si fa in ballandd sollevandosi diritto da terra con iscam bie vele mutamento de^ piedi; cosi deft per similitudine del saltare della CÀPRJ o del CAPRIÒLO ebbero ARNEYÓ far capriole, saltare da AR NÒS (genit. del disusai. ARÈN) agnello, Latini VITULÀRI esser pieno di contentezze Aa VITULUS vitello, e i nostri vecchi me lici Cabriolet). capriòla fr. cabriolè; dissero CAPRIZZÀRE il battere del polsi irregolare e quasi saltellanto a uso dell sapre (v. Capriccioe cfr. — Que salto che fanno i ragazzi puntando h mani in terra e sollevando obliquament
1
salto che fanno il corpo per ricadere nuovamente in piedi; ed anche il i cavalli ammaestrati alzando prima le gambe anteriori e poi le posteriori. Deriv. Capriolare == Far capriole, Menar carole ; Capri alétta.
tagliuzzare ascensione anflzioni callo inveterato marmitta alcaico astaco centone impiccare scettico promotore persuadere dimenticare sfriccicarsi equivoco laterale aggiornare possedere mazzuolo abboccare nottambulo bisavo sommettere strambo scacato aggredire neonato causidico quanto matrizzare trinita astrazione sferometro calvo massaio melopea squarrato sgarire sagire fliscorno spauracchio avviticchiare infanticidio escreato ranzagnolo affogare rivista casto rogito sensitiva diesis teatro Pagina generata il 07/11/25