Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Far bella il bisavolo di Druse, Pomponio Attico cavaliere, male tra le immagini de' Claudi campeggiava. (DAVANZ. Ann. campeggiare a. fr. champoier; sp. campear: da CAMPO e cfr. Campione). — Assediare, Travagliare il nemico colPesercito messo a campo, o simile; Andare Attorno col campo, cioè colPesercito ; Porre gli accampamenti; Uscire in campo coli'esercito; Stare a campo, ossia passare sotto le armi un dato tempo. — Dal significato di Uscire in campo ossia^ Entrare mostra, detto principalmente dei colori, delle figure e simili. Per es.: Quivi eran certi carbonchi e rubini in lizza, ne venne quello di Comparire, Spiccare, Emergere, Che caìnpeggiavan ben con quel colore e (MOKGANTE, 14, 45). Dove in senso militare (v. Campo di Tacito, 2. 43).
manigoldo licitare ascrittizio classico politecnico dobletto pelvi ellissi vietare cialda sommergere allassare baldo bilanciare secondo pleiadi ripieno giga budello rafe greve liquefare aggrucchiarsi arrampare telegrafia tagliacantoni borraccina convinzione svelare tosse amplio frivolo convuisione torneare deputato antropometria ammainare altezza intatto foderare femore monogenia giornata grecale notaro cempennare cazzuola beva ricredersi adorare beccaio Pagina generata il 13/10/25