Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
finché il guidatore Eneide XII. 85). Nome ÀURUS e tenendolo tornato in uso nel linguaggio delle Società per le corse de^ cavalli. sia salito sul carro (Virgilio, voce andata perduta === gr. AÙROS == sscr. ÀRVAN (=== * ARUAN, * AURAN) corsiero e rad. JUG congiungere, attaccare, onde JÙG-UM giogo, JUGÀRE congiungere, BÌGAE === BIJÙGAE biga, QUADRIGA == QUADRIJÙGA quadriga ecc. (Ebel). — In generale Cocchiere e in specie il Guidatore di un carro ne5 giuoclii circensi; ed anche Palafreniere, ossia quegli che regge il cavallo stando alla testa del medesimo anrig-a dal lat. AURIGA, che secondo gli antichi trae dall'ani ÀUREA briglia (da ÀuRIS orecchio, od ÓRA plur. di OS &occa e per estens. testa) e ÀGE-RB (in composiz. IGE-RE come in di-rigere) condurre: ma invece pare derivi da
esibire prece plaudire agreste magro zita tallo omonimo caricare norma straccare subbio matrice inscrizione veritiero mugliare economia rivista falsatura gargozza metacronismo latitante lurco insurrezione scoscendere trincare idra offensore conio calmiere piatta settola valicare mattazione raviolo artigiano rimbalzare trigli straliciare dimensione sconsacrare chilometro aprire traguardo rinfanciullire tornasole spilungone celibe rossigno terzetto intervento Pagina generata il 02/10/25