Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
genito estero orgia fluitare trabaltare marmare rilevazione chepi trisillabe biccio cantoniere sottosopra tracollare retina ribaltare sigmoide dalmatica fiammola confabulare abborracciare inviluppare bechico purim granuloso opi rabattino scialare sconfessare pantarchia parca macogano veniale abbonacciare docente albatico torpore chirie acquisto gironda dissecare colosso frugolare pioppino pristino berretto mosaico conia dissimigliare crogiolo epatico comarca littorale Pagina generata il 17/11/25