Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
slacciare interstizio efflorescenza sterco ossido brilla plebe coperto cromo sposo gestione frammento veduto minorasco ratio esautorare uliginoso angusto ciacche aguto prelibare idolo ognuno neve trocisco intrugliare arzigogolo dilatorio unguento esteriore nilometro incrociare eccitare sbercio velia grano scartocciare ferma settemplice eforo indirizzare caratura patologia bordone detrito affettivo migliarola querulo biscotto transitare adagio interro Pagina generata il 25/11/25