Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
mira obliterare esca salara pediculare accaprettare pene cannicchio cecero sguinzare desidia ciriegio bile discaricare melassa lazzarone sigillo schincio ginocchio napo alabarda atleta evidente divozione iniziativo disorbitare ghiottornia statura virginale miserere ingo pretermettere inuzzolire polisillabo dedicare scrofola bardiglio gabbro esorcizzare arrossare proteggere scarriera sbaccellare abbastanza doppia simonia melarancia ionico contra calumare paracleto oftalmia manfa lomia grilletto Pagina generata il 24/11/25