Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
microscopio economo cespo granitura exofficio pandemo mafia saetta piuma obsoleto attivo irremeabile crema sentina fondello triplo spettatore gazzella colto spicciolo municipio violone intuito astere inzipillare giambare doppia spengere martinaccio disparere gricciolo despota granato grippe ditola boto streminzire cimitero barbassore sessenne persemolo stame frustrare semivivo balzelloni neolatino finire verace laccia longitudine sopravvento tronare soffreddo grandine vanto Pagina generata il 20/11/25