Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
scalmana calcografia capezzale gemicare immanente logorare aereonauta abbordare cintura orologio banderuola cefalgia trafelare cognizione stria salvacondotto acuto stantio arzavola lisciare ammaccare sigillarie rancido zelo ala bargiglio affollare massa sapone pigamo plumbeo mansionario infilzare offendere fibra capitone galvanismo travisare svescicare oppilare filibustriere carabina cempennare rigore catechesi luce dite parvenza nausea Pagina generata il 19/11/25