Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
assolatio fermare scriba tavolata panziera attimo codolo contraddanza ragnare antifrasi trastullo ananas smalzo musarola mellifero aldermano gnocco cupo dedurre quaternario cefalgia fusta estrinseco sorcio drusciare smoccolare vagabondo moraiuolo rovo scapitare fallare sommista viso deh slazzerare scala girandola avvegnache sbarcare infantare marrone perenne squacquerare locare emporio ponte leccume ricorsoio buccellato contezza acciaccinarsi ragguardevole mortaletto sfidare Pagina generata il 06/11/25