Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
tortora spettro velleita acciannarsi farina zolla roncare mislea accarezzare dinamismo pettorale quiete moratorio scialbo baroccio pennone fallare sotterfugio intronato novendiali bietola terziario alisei trarompere epodo rintozzato isolare cenobio remoto virtu attendere erudire illazione porca tavolaccio melope pleonasmo canavaccio rescrivere ufficiare viviparo mica bilancino lavoro novennio rischiarare imberbe referire caricchio Pagina generata il 26/11/25