Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
bocco pulce uliva intellettuale belzoino giardino rossigno obiettivo comignolo bulletta nono germinale sala stonare funestare sardagata sopraffare igname sgabello afano cenobio pepita timoniere miracolo compare combnstibile ottimo osteomalacia spoltronire ostaggio umbellifero verguccio invetrire collaterale precipitare sottrarre costernare diottrica giacche rimpiattare conturbare lingua operaio vinacciuolo chiesto crampo ottica cromo solitario finanza macchina galena balsamo iole topica paguro Pagina generata il 21/11/25