Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
trasmodare liso muso borro busnaga gradino rosticciana fustanella preferire chincaglie scolare pausa brendolo munizione scarabeo omelia etnografia rattenere carpare satira nanna stativo mezzanino costituto labaro bacchettone noverca druzzolare prostilo ragana ospodaro esodio offendere orma cimitero sopraccarico nuovo mis sottoscrivere bericocolo palude alfana angoscia proditore detta settimana aggattonare fausto perfido lutto colloquio sottostare ebrio intellettuale Pagina generata il 02/11/25