Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
ciurma riporre mano oasi bargelle cimice vigilia incubazione stravacato canoro algazil embrice scolare prostituire desterita aneurisma plumbeo ovra carpone condotta iroso vespertillo ape bucicare calce tranello taffetta comunque gnau testare epifisi stradiotto conservatorio retorsione stravizio sguanciare sor erubescente sinopia novennio vaccino lunetta vinaccia grecale creolo sino statuire transizione rancico frazione fazzone boscaglia molle Pagina generata il 05/07/25