Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
spicciare brulichio sirocchia rispettivo locupletare aureo guercio quattrino caparra putiferio guappo bilia sorella foce deposto discretiva fagedena platino chi smoderare sbardellare avanzo proscrivere prostendere bardatura maggese pronunziare verbo semestre affievolire rana impannare presa ruderi penitente mazzero parapetto pitagorico sbaccellare ovolo grigiolato leccone docimasia umore libero caverna loia verdea indolirsi sorvegliare fercolo Pagina generata il 09/10/25