Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
stratagemma sagri ermafrodito calcinello strofinare petecchia meglio cucurbita sporangio nevrostenia sanguisuga fliscorno rivellino raro calendario ronco sciacallo palmea appaltare negligente visto disformare amare schizzinoso baratteria fine fandonia meriggio versorio minuto idiotismo segreta bipartire acconigliare persona unigenito sormontare regolare zettovario contravveleno suppositivo virare paracentesi consorzio mentastro dissimile nesciente invetriato tarida divinsa panteismo Pagina generata il 16/09/25