Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
produrre] sta di fronte, con diverso suffisso, al gr. Y-ÌÒS per SYiòs di porcellini. Has Graeci stellas Byadas vocitare suerunt u a pluendo"; nostri imperite a snculas" quasi a subus essente Hón ab imbribus nominaice. (OICBKONB, De Nat. deornm 11. 42. 111). Figlie di Atlante, le quali piansero tanto il loro (cfr. Pleiadi). Altri non bene antepone il gr. YBS (lai. sues) maiali, supponendo rassomigliare questa costellazione a una mandra essersi voluta Ìadi === gr. YÀDBS da Y-ÈIN piovere, che fa capo alla rad. Y per SY === sscr. su, che ha il senso di spremere [sser. s un noti], essendosi nel greco idioma la sibilante primitiva perduta in una aspirazione: tale per es. il sscr. sunu figlio [dalla rad. su nascere^ fratello lade, che Giove le trasportò figlio in cielo e le cangiò in astri. In astronomia Costellazione di sette
1
carpone ebete magnano agghiaccio tempera loffo buio finocchio avaria eleuterie psichiatria molle andana impazzare emungere decollare esacerbare contezza ermo rivivere scricchiare cignere spione lasagnone ganza reumatismo lornio ostare oblivione elisse ofite ambire chermes attristire peretta colloquio giubbilo istrione impiattare imbambolito azza illico pavana fortificare virginale sguazzare contemplare inizio prototipo rassettare isomorfo travedere sottomettere baracca Pagina generata il 06/11/25