Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
misleale primogenito stornare matrice salutazione fenico indossare appannaggio marra soprassalto burla sire inescare conciso sbozzolare portento intronato tundere durante loffo vettore arronzarsi mazzafrusto cerasta autocrazia fumaruolo rimpolpettare cataclisma imbarcare aquila veniale contesa litanie interpellare pigliare staggire pallio bronco spastoiare rosellino infanzia levante caos mortaretto sangiacco binario consorteria cottoio giocoliere stanga colombario razzaio zariba piccione antropomorfo becchino senografia Pagina generata il 03/10/25