Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
d GYM^ÈS che vale ginnétto e riannètto a./r. gmet, nwcc. g e n e t ; pori. g e: dallo sp. GINBTE (cat j a nel) sorta di cavallo di Spagna, cos: detto dalla nel sec. xin forniva di prod: cavalieri i Sultani di Granata (Dozy), che può aver preso quel nome dal? aste o lancia, di cui i suoi guerrieri suolevam andare armati; la. quale in fenicio o ebraic dicesi HHANITH (v. Giannetta), lì Diez in vece sta per il gr. OYMNBTÈS plurale i n e t nota nazione berbera degl: ZENÈTA, che soldato armato alla leg gera (da GYMNÒS nudo^ spogliato)^ che sa rebbe entrato in Spagna al tempo del do
1
di cavallo spagnuolo. minio greco. Il Diefenbach spiega col lai. GINNUS === gr. GÌNNOS o HINNOS cavallo (cfr. pers, giane pulledro), che però non si presta, perché in origine il nome designò i cavalieri e non il cavallo. Il Cherhonneau reca Par. DJERNBIT. Sorta
pudore rincagnarsi guizzare poggia conferva poltricchio capestro zocco controsenso picchiante malversare licenza malizia doga assolvere rannodare soldo espilare potare uguale sferula trattenere lanzichenecco prologo matterugio lunario mammut chiamare diorama insulso meridionale disarmonia grancevola zootomia dilungo bisnonno scusso mazzuola barrire burella randello acerrimo molto giuso spromettere proiettare imbarcadore svariare epitalamio termine eguale pterodattilo dragonessa vermiglio Pagina generata il 08/11/25