Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
=== lai. FÙSTJS (con s liSpra), che alcuno ritiene sia per FÙD-SUS [a una radicale SPAD vibrare^ muoversi on veemenza, ond'anche il ted. Spind-el uso rapidamente,', essendo normale che H sanscrito risponda a F dei Latini (v. ^umo). Strumento di legno, lungo circa un almo, diritto, tornito, più grosso nel lezzo e sottile nelle punte, che « Fare le fusa dicesi nel gatto allorhé, stando in quiete, o provando qualche iacere, fa col respiro un certo rumore fuso [Al plur. Fusi e Fusa] rum. prov. i cat. fus; 8p. buso; pori. fuso \_fr. fuieau==^=fusèllus]: e il gr. sphend-ònè balista (cfr. Pen\ere)\ ma il Corssen, seguito poi dal Yalicek, riferisce serve giando a torcere il filo. alla radice del sscr. DHÙNOTI scuoterai, agitare^ che da il senso di moversi
1
alierei sono girate. Deriv. Fusàggine; Fusàio; Fusaiuola e Fus rbla; Fusaiublo; simile a quello che fanno le fusa Fusàre; Fusarello-erello; Fusài Fusata; Fusèllo-ino-àto ; Fuseràgnolo; Fusièr F^isolo; Affusare; Affusolàre; Ajjrusellàre.
cola ette prurito brina coltre eterarchia combinazione sparso ippofagia volentieroso tornese cascina allecorire mastoide ribollire ranco giannizzero busca fruire redintegrare meteora piacere tonneggiare originale ridda succhio disfidare comparso renuente manopola goffo scappuccino cenotaffio virtu radicchio biblioteca somiero mastuprazione destrezza cubicolo setta morte zinna debutto disvolere racchio reggia opposizione permaloso arsi scingere Pagina generata il 02/09/25