Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
la sua coti tuzione chimica la benzina può consi[erarsi come appunto hiamato Fenile, il usata nella scienza chinica, come in Amile, Anile ecc. Il Faraday nel 1875, scopri la benzina lei liquido di apparenza oleosa (olio di catrame) ottenuto nella distillazione del ;arbon fossile per la produzione del gas Ruminante, e il Laurent nel chimico chiamato ssidrile, da luogo ad un altro prodotto, he fu appellato Fenòlo (comp. dal detto HAINÓ e ÒLEUM olio, ovvero OLO termi.azione scientifica, come in Salolo ecc.) ed nche per certe sue qualità Acido fe-ico Per quale invece, quando i 1836 le diede 1 nome di FBNE (dal gr. PHÀÌNÒ rischiaro), )erché ottenuta da un prodotto atto a dar a luce, o forse perché essa stessa brucia ;on fiamme luminosissime. combina al gruppo la combinazione con P idrogeno di un radicale, che venne fenile dal gr. PHÀÌNÒ rischiaro, riluco [LE terminazione e fenilico. Si da poi in genere il
0
nome di Fenòli anche ad altri prodotti aventi per base la benzina o i suoi orno- ' lo^hi.
affermare assoldare esistere patera terrantola sommuovere dissociare ingozzare cricco metacronismo botanica usuale morale fannullone ricattare agrimensura giuncata rifreddare brindaccola arsi ordinare gorgata attillato beghino rimulinare pelvi lato estimare ascondere moglie rincincignare scatroscio clinico calco brillare nereide approdare repulso instanza ossoleto scaricare disereditare informare ammaiare parisillabo rammendare succhiare boa gocciola inimico contatto imene fiacca totano divo Pagina generata il 06/11/25