Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dal gr. PHÌ RYGGA acc. di PHÀKYGX, che giusta alcui sta in relazione Za. PHRYNGE(M) con S-PHÀRAG-OS strepii e col sscr. SPHÙRG^ATI tuona[re], VI-SPHÙB G'ATI strepit[are]: ma che altri invece ps ragona al gr. PHÀRAGX burrone, faringe === precipizù e riporta alla rad. BHAR [-=== PHAR, FAH distesa in BHARG [=== PHARG, PARG] cc senso di forare, tagliare (che emerge nell
2
frug-men, fùrg-men] canna della gola (cfr. Ferire e Forare). d'onde passano gli alimenti, e comunica colla laringe per servire alla respirazione. zendo), onde ne verrebbe la idea originale di voragine^ la quale ebbe pure nel greco idioma la voce Faringe. A tale radice risponde bene anche lo scand. BARK-I ed il lai. FRÙMEN [per Stretto canale a guisa d'imbuto, posto in fondo alla bocca, che mette nell'esofago, Deriv. Faringeo; Faringite. Faringo-tomfa == Scarificazione o taglio della laringe.
rabbrenciare graduale scolare fenomeno intatto protoquamquam compunzione canfora primiero avvicinare stozzare caldaia trocarre scavalcare draga declinare cefalico danno cogolaria diamine epitaffio mogio serpere inserviente immediato scozzone coscia emolliente gastricismo bistori veduta ammuricare sibilo zanca effemminare seguace scomodare spolpo mirialitro maroso mercante procaccino lentischio ragionare odeo frasca congiunto mirabella evacuare ritrovare paladino solfo eleusino melantio veto Pagina generata il 17/11/25