Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
mongana euritmia stato cicchetto paonazzo gavazzare spigolare condizione fantesca crespello rabarbaro sintesi preda precipite brindello d strigare nichilismo condore sguscio accennare suffragio scherano segolo efficiente udometro combriccola inarcare utensile allogare apologia stuolo sudicio campeggio giuggiola danno firmamento premettere affranto contromandare avanzare svillaneggiare crecchia cugino nenufar menadito stadio inventario dissetare modulare assonare stenterello dietetica adulterare Pagina generata il 13/09/25