Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
parrucca trifola cancello delfino faida sillabo macca amarasco adeguare baiuca magistrale vainiglia inalbare prescia iena territorio merio aiosa contennendo alterego imbertonire divinizzare dibattere commensale malsano smascellare intormentire anima obrezione assembrare ratto sorto orza bamboccio edema mammone storta galanga buzzurro priori raddobbare appioppare frodare progressione fusaggine venia sito levistico ammainare muci Pagina generata il 12/10/25