Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
poltro consesso stupro consueto grissino bipartire tronfiare inscrizione raffrescare luganica diffalta gordo leccornia labaro ab ciglio quotidiano meliaco ortica suspicione franco schisto curiato utello paziente incude tuonare cubicolo solene suppositizio sottobecco cavo lirico stitico rammemorare carambolo amore assalire avvistato rampicare firmano giaconetta rorido laqueare pecile crogiare mattare buggiancare malevolo naumachia patriotta bulino Pagina generata il 13/11/25