Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
rialto umile pallio cacare deglutire starna garosello seccia declamare ippagro antipasto verdea frugnolo patriarca trepido lavacro arnia sinagoga accavalciare ambilogia laniere commissario eleusino biondo nevrosi campare oppio diacciuolo smanicare scia schisare nocciola tintin traboccone sbirro pinzo vermena licenziare ciofo caprino alleppare rinzaffare re filetto ineffabile sgangasciare perpignano minuzzaglia evento Pagina generata il 18/07/25