Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
briaco levatoio ancidere rotte libeccio ignominia sezione apposta durlindana selce supplente dinamico tondo quondam caffo mannerino camato becchino frullino perspicace tangere denunciare lenticolare attinto dattilo vocativo buttare ghermire allibrare arpese bipartire umbilico sassifraga sereno sfioccare corporale buaggine prigione connubio damasco proquoio rossastro carminare gruppo ginocchioni espiare pavone cinocefalo effusione fatto nero Pagina generata il 09/10/25