Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
quattordici edificare nachero catena allenzare capaia manducare piviale endogenia cappa filamento guardasigilli pentacolo subire carcassa menadito arrapinarsi disautorizzare mollusco vaccino tafanare complotto pareggiare ossifraga mulsa manaiuola scalmana sopraddote quadriglio domestico sgraffio squacquera esagono suono galantina capriola pruna saponaria emolliente gualmo scirocco iscuria giara sbottare refrigerare trimestre ordinazione maggiorana cinquanta parabola ziffe diverso lenone battigia superstite sciagura Pagina generata il 02/10/25