Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
piuolo arco piovere stria beco scampare natura ano balbettare asfodelo arrampignare provianda ammucidire litotripsia sacrestia ingranare ammonire banchetto memma gioventu bistro spontaneo trivella sviluppare butolare perizoma genziana grado otturare maona iuniore ittiologia prece effemeride dejure zerbino idrofugo spondeo riverire argonauta abbaiare morticino divampare morsicare manifattura tricuspide offuscare riguardare rifruscolare rosbiffe latore rondo soppiantare Pagina generata il 08/10/25