DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

brilla
brillare
brillo
brina
brincello
brincio
brindaccola

Brina




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 Poti ravvicina al gr. dial.milan. pruina, venes. borina; prov. bruma; fr. bruine: dal PROI) (==== a. a. tea. FRUO, med. FRÙH) di buon mat" tino, presto, PROJNA le prime ore del mattino, dalla stessa radice del sscr. PRÀ-TAR mattina, PÙR-VÀS (=== PRÀ-VAS) primo, che fanno supporre un'antica forma lat. PROFÌNA, PROVÌNA di altri dotti filologi, connette questa voce al gr. PYR o^ PURfuvco da una rad. PRA, PRU (sscr. mv-S^l) bruciare, ond1 anche Va. a.ted. FROST per PHROST brina, e Festo, guidato dallo lat. PRUINA, che il stesso concetto, al lat. PERÙRO abbrucio, perché brucia gli arbusti (quia fruges et arbusto perurat). Hùgiada congelata, di cui si vede biancheggiare la terra allo spuntar del giorno dopo le fredde brina (v. Primo). — II Vanicek, sulle orme e serene notti d'inverno. Fig. La prima canizie. Deriv. Brindinola, Brinare; Brinata. sinallagmatico brincio consonare assiderare anagiride tappare sedicente albergo caverna mandorlo groppone quaternario tarocchi mutilare pollone litologia oro divinita irriguo mutria arboscello rappattumare approdare cioncare correzionale imbruschire carmismo bisesto pinzochero calesse megalomania risciacquare antipodi affissare sbassare calumare pecetta visibilio ruzzola telegrafia vivo leguleio sebaceo scialappa cimelio colo assiolo camerazzo decagramma tale pece fosso Pagina generata il 24/11/25