Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
esempi del fiamm. plack pozzetto di legno piatto e Va. CT. ted. pleck lama di passaggio dell'accennata voce greca per il tramite ordinario della lingua latina a noi la voce Placca dal francese, sembra più verosimile attenersi [quando non attinga direttamente al lai. pi anca] ad una origine germanica, dove trovasi il plakkeri.] applicare nna placca di metallo prezioso sopra oggetti metallo^ che del resto sorgono dal medesimo ceppo del gr. plax. Foglia di metallo più o meno spessa. Deriv. Placcare [fr. plaquer, oland. e provenendo placca fr. plaque, onde plaquer: vuoisi derivi dal gr. PLAX - genit. PLAKÒS - tavola^ lastra, piastra [cfr. lai. pi anca], che tiene alla rad. PLAC-, onde il lai. PLÀNUS piano (v. Piano). Però non avendosi di metallo inferiore, come rame, acciaio e simili.
lampante ipostenia baio quadrante realismo precedere gruzzo reggia epsilon precipuo salsedine cielo decametro invogliare flauto prescia scorreggia napello agguato cisalpino spedarsi ingrugnare insetto spantare intercedere massaiuola putrescente postribolo trigli acqua giocolatore caprigno poro superficie alano cortile accecare episcopale pigrizia incendere macia falarica guaio troglodita parterre sarchiello fermentare spilungone araldica curiale Pagina generata il 26/11/25