Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
per laterale trasecolare motuproprio nubifragio pseudonimo vagone frattura catasto castaldo soggettivo repellere buzzurro conto allievo trasportare leucocefalo escussione formato stornello formella disvolere birracchio rinvincidire niccolo progenerare cannabina filare suppletorio pondo erbatico snodare glicirrizza sgomberare squadrone fondaco n gerarchia smagliare triade boricco sottobecco buglia incastrare giunta zufolo eclettico costola maggiordomo spettabile idrostatica Pagina generata il 18/11/25