Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
stupefacente de'suoi fiori, ma ohe invece sembra ad altri formato su NERGIS, voce persiana, passata anche agli Arabi sotte le forme NARDSCIS, NARDscìsc, che vale lo stesso (cfr. sscr, naca m pianta di grato odore, olezzo ?). Pianta, che produce fiori di vari colori, In forma di tazzette, di una fragranza Inebriante e soporifera. — Nella mitologia greco-latina Nome di un prestantissimo giovanetto, che mirandosi nell'acqua, s'invaghi anche uomo], di se stesso, e che in punizione Ai tanta sospetta aver dato motivo il triplice significate della rad. NAR" che oltre esprimere in sanscrito acqua ed olezzo, vale narciso e narcisso fr. n a r e i s s e ; sp. e oort, narciso: == lai. NARCÌSSUS dal gr. NÀRKISSOS che i più congiungono a NÀRKÉ sopore, stupore (cfr. Narcotico), vanità fu trasformato nel dette fiore. [A questa favola a cagione AelFolezzo taluno
palio pronao dissuetudine ossificare priore ruchetta marmaglia sanie spago monade catto lendine scapola corista rinterzare atavo macola tratta ptiriasi moglie ragionare sizio ruggire defunto vangile tarchiato cheirotteri suppositizio coratella disavventura melo mira itterico colendissimo ampelidee lattico decuplo accovacciarsi diffalta spalluto fongia pari manimettere farmacia despitto giumento maronita cancrena egresso refezione baturlare trincare salamoia mascella Pagina generata il 25/11/25