Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da RUMINARE, che ha uguale significato metaforico, anziché da MOLINÀRE nel senso di MACINARE, quale però ha dalla sua parte, oltre la isofonia, il confronto col lat, MOLÌBI (da MÒLA macina), che ebbe il volgere il doppio significato di macinare e ruminare nella testa, come se dicesse mulinare 1. Aggirare in vortice, presa la similitudine dalla mota del MULINO; che più frequentemente dicesi B i mulinar e. 2. Vale anche Meditare, Fantasticare, che il Picchia suppone possa esser detto per MURINÀRK, nato per metatesi in giro nella mente un pensiero (Marchesini, Stud. di filol. romanza).
tuorlo rum inetto ircino maliardo paturna incoare gruma lancetta evitare sfigurare beffare rimpolpettare libro cipresso cenacolo bucciuolo verdura anulare vicenda glisciare balia bevero anseatico cenobio sdegnare zigrino sobbarcarsi cannibale masurca epidemia squillare intuito triocco cassazione ancile detto boccino agresto ipostenia disarmonia galeato bambolo altetto ettagono clavicola simbolica succiare alliso nocchio tiranno state scrocchie colubro invoglio appiccare rodomonte Pagina generata il 26/11/25