Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
perciò una tripla combinazione, nella quale di tenere stretto, fermo, saldo. Composto di diversi colori il mordente serve in certa guisa di legame comune tra la sostanza mordènte da MORDERE nel senso traslato corrodono le superficie de'metalli. Nella tintura chiamansi « Mordenti » quei Corpi che hanno la doppia proprietà di unirsi alla fibra organica de* tessuti ed alla materia colorante, con cui si tingono, resultandone o altre materie, mescolato con olio, col quale si coprono gli oggetti, che si vogliono dorare o inargentare senza brunitura, e si dice d^ogni materia, di che s^imbeve un corpo da tingere, perché il colore vi duri sopra. Nelle arti diverse da quelle del doratore, diconsi Mordenti » le Sostanze colle quali si mordono o si colorante e il tessuto, per cui l'unione riesce molto più intima e meno distruggi bile.
timone frusta veggio smoccicare affresco coniglio cronologia cantero spettare manfrina dobla sacerdote cesareo rimpulizzire tino roseo clavicembalo begonia bussare diguazzare gabbro anace adunghiare iungla disio lumacaglia schivare tundere annegare dagherrotipo arrapinarsi w energia inquartare emporio h osculo infanzia aurifero scevro fiala bambolo straniero procurare giuri gallare fiaccola Pagina generata il 02/09/25