Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
concupiscenza duodeno finetto congratulare contrappunto intercalare ammiraglio guardo cantoniera biegio spilorcio botto australe vermena baluginare tropo pleonasmo mondiglia noi descrivere fissile maestranza sbarbazzare pezzetta atrabile neccio fermento sbricio legato forbice retribuire giro stoppare biasimare biancomangiare ovra altrui cafaggiaio perito contenzioso corritoio inorpellare pistone rigatino pinzochero morello regresso diseredare appalto ignorare Pagina generata il 29/08/25