Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
strucare manescalco endemico vita svolgere coscritto bastimento tiglioso finire temperatura cardellino nomenclatura nosogenesi antinome metallifero ambiguo preferire pediculare sgozzare traliccio inviluppare espilare sessione sensorio peonia riandare aspo armeggiare alipede chiosa tabe manesco vagolare copaiba bosta spolverare gazzella gilbo buaccio beco ierofante lucerna incontinente novatore pultaceo urolito babordo periodico indovare quadruplice ruzzolare amuleto soffiare Pagina generata il 26/11/25