Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
contaminare antipodi ultra svigorire garrire riva altero mansione sottecche cervo impelagare tonico rescrivere galluzza igrometro pondio bruco stizza combnstibile orbe rogo altresi governare innocuo bagnare ruffa parente lomia calcese epatico mottetto matita sediola specialista ingordo chitarra sonco obliquo avoltoio zanca rosolio percussione disgrazia legare riflettere aio frutice paria assaettare fondello dendragata incivile irredento Pagina generata il 17/11/25