Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
societa messere stelo stantio naib pupazzo merito emostatico deposito gibus coperchio gregge calore inaccessibile capestro catorbia chiesupula osservante sbrocco convoglio modulare intento prognostico zolfatara compasso intercapedine medusa cremisi salice pario sterpo gallico ceppo pergola lucere casolare varicocele disfagia chiavica gravicembalo ammantare tempesta scheletro stizo resa stracchino balia dringolare senza percipere circonflettere giuniore tamigio soave rancura Pagina generata il 13/10/25