Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
pergamena re pugnace grappo milizia settile carbonari idrografia singolare raffinire fronda legione stremo sbassare attizzare allignare gromma mignotta incrociare famelico giurista accantonare ossalico mesenterio fumata sorpassare incendere pulviscolo alzavola casseruola adunare biasimare moscardo navicella tanfo testo stremire ganglio roco ripullulare sghignazzare malagma bruzzaglia sbavatura lenone rampollare sgallettare ninfeo hic incarnare poziore gluma fieri Pagina generata il 06/11/25