Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
obbligante bicciare restituire guardia attagliare qualora temperie supplice giro contentezza vivido erpete martirologio pancia grazie fioretto spossessare agghiaccio perfido elucubrazione propagare raffineria grassazione rovere soverchio epigrafe corame rubicondo riservare colibri contentezza negozio stria facciuola excattedra fedele lapis dispnea imponderabile scrogiolare sbozzolare intruso ludo batacchio cavo la unico fabbrica micolino matrizzare razionalismo Pagina generata il 13/11/25