Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
pressare sapere marciare estimo sovversivo verdura scandagliare giubbetto prestante milenso bicipite zoofito galeotta obbligare stinco archiatro pene irrompere rovescione sismico proficuo collaudare nulla fiero leggenda greppia vitalba ematite pencolare ortognate ferrandina acceffare salsiccia putrescente cordoglio fiorancino glicine scalcinare marzo tesi lavandaio pedissequo fricando mitidio lino attrazzo zinco giugulare Pagina generata il 10/11/25