Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
ini 1. forma Dronominale, che si usa da
3
si affigge ad esso per esprimere il quarto caso o accusativo (laè. ME) del pronome vanti personale Io [p. es. la vista del mare mi attrista o attristami], ovvero il terzo caso o dativo (lai. MI-HI), p. es. ciò mi rincresce o rincrescemi. [Il lai. MIHI giusta il Burnouf riproduce il sscr. mahyam, secondo altri sta per MIEI (cfr. libi, sibi) ==s= MI-BHI, di cui il secondo elemento risponde al sscr. BHJAM, e la cui aspirata tè fé], 2. La terza nota della scala diatonica (v. Do). al verbo o si conserva nelle equivalenti forme dei dialetti osco-umbri: mefe,
favore scheggia gambetto stizo inalbare invischiare caaba desolare adulterare ganascia tubercolo stravizio borragine lirica maiale turpe affusto fricassea colonnello pulvinare mattare cicerbita commisurare gesso sminuzzare novenne pagare entita quinquagesimo circoncidere farro basoffia lirismo partorire sostenutezza colto marrascura beffare ottalmia sorbetto allusione rancido vagheggiare suscettibile irrogare arigusta tubo convenzione beneficenza esplorare bascula bastiglia battisoffia Pagina generata il 10/11/25