Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
gliono questa marróne /r. màron {ted. marono). i Muratori, in opposizione a quei che vo parola di greca origini (tardo gr. MÀRAON), sappone sia voce in digena deiritalia, trovandola usata anch'
5
smarrirsi^ Significò pure Cavallo docile da tiro, ohe si accoppia ad altro non ben domato, madornale, e vuoisi sia la stessa parola in 'senso figurato: però sembra più verosimile legarlo al prov. e ani. fr. marrir con fondersi, come nome proprio: Virgilio Marone. Ciò ammesso, niente si oppone AalPa. CT. ted. MARAH == mod. MÀHRE, boss. 3. ted. MARR cavallo a che la radice possa rinvenirsi nel celi. MAR (cimbr. m òr, gael. m a w r) grande. 1. Specie di grossa castagna (castanea major) buona a mangiarsi, la quale è unica nel riccio per aborto delle altre; onde cresce in proporzione del maggior posto che occupa sola nel? involucro fruttifero. I castagneti dove predomina e si perpetua questa varietà portano il nome di Marroneto. Deriv. Marroncèllo; Marronéto == selva di castagni da fratto. 2. Si dice comunemente anche per Errore o Sproposito analogo allo sp. marrar, che si disse per errare, onde marro errore (v. Smarrire). (v. Maresciallo}.
bere verde nocivo ecco frascheria porro lebbra scosto cherico giardino saturno imposto sfondare stramazzare cinque falce storiare fravola ionico parecchio capinera rum broccardo confitto riconoscere steganografia coprolito lesso sovvaggiolo sfragistica ne pamplegia molle emistichio vagare eculeo cardare loro licere fossi fracido sagri drammaturgo r mendace melissa itterizia primevo calligrafia spallaccio la lisca volpe arraffare rattorzolare aprico Pagina generata il 05/11/25