Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
fittizio maniero inconsutile sago friabile indrieto percipere poltrire diedro rasserenare asbesto vigogna rinselvare dromedario tamarisco inanizione forosetto fidenziano idrofilo simultaneo incisivo scappamento abballottare dialetto ponzino cantilena largo sfaccendato abballinare circospetto zebra sestario fortilizio indignare precursore empiastro acerrimo macole cavare occare appiolina alzare galeato superstizione regolare forbannuto telegrafia trafelare umus Pagina generata il 03/05/25