Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
donzella errabondo scarpinare incoccare attragellire proto doppiere borragine lue sobbarcolare scagionare cimento millennio giubbilo fumaria feltro labe troniera imbarazzo isogono paguro micrococco dulcinea interrogare dissomigliare disarticolare marraiuolo gioire ozio muggire intrugliare acagiu tartarino gnau quasidelitto trasfuso bucato condannare spostare caldaia saccheggiare peltro lercio staioro zibetto infrigno rococo sgranocchiare alzaia entusiasmo Pagina generata il 03/05/25