Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
gioventu galeazza aulente disobbedire squillare frisone arcolaio reale tranello barlaccio piazza ovazione agitare losanga minchia sformare dea ulna svenevole frastornare siluriano pancreas mammone leccare esattore zingone meliaco diffondere gorbia ganascia impuntare sottomultiplo ditale vortice eolio depauperare decrescere apparecchio inabile presuola valanga immettere aggrinzare conflitto inciprignarsi gastrico bulevardo analettico sirocchia guadarella penitente corrotto Pagina generata il 03/05/25