Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
palafreno bestemmia nitrire antifernale libello eventuale origliare carpologia ingiungere sopraccollo officio rostrato cielo campione sbottoneggiare antipatia peccia attaccare parificare devastare attimo gruppo nonagesimo cotta suffeto corsetto armatore bargelle momento saettia circonfulgere enfasi fravola clinico celidonia controversia dominare pillacola micolame ramingo gabbare tavolino dendragata stendere aprile raspollo disautorizzare apo perizoma dirompere siluetta despitto magistrato rappaciare Pagina generata il 03/05/25