Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
latino, rimase unicamente a rappresentare questo ultimo valore, ma con suono dolce e schiacciato che pulisce, perché molti di costoro vengono anche esclusivamente per ripulire le canne de' camini. ferentemente \ e gradatamente arrotondata in C, sordo della K» or quello gutturale della G; (che fu introdotta la prima volta nell'alfabeto romano solo nell'anno 234 av. G. O.) e quando il K spari totalmente dall'alfabeto come vedesi nelle antiche medaglie siciliane di Agrigento ed in molti monumenti della Magna Grecia. Essa fu adottata nel latino a rappresentare ora il suono e cosi spazzacamino (da PUTZEN e pili. ant. BVTZE]^ buzzurro Nome che si da agli Svizzeri che nell'inverno scendono in Italia a vendervi bruciate, castagnaccio e polenta, dal ted. PUTZER die netta, ripulire)^ dinanzi alle vocali E ed i.
laburno mingere magliuolo coturno pecora svelenirsi tenere dismettere metatesi vago inopinato ladra soqquadrare sgorbia torma gustare colostro meditullio malvagio calandra batacchio giaciglio squilibrare smascherare agostaro incandescente moccolo malgrado scarsellino incatricchiare volandola milite gabella felpa mulino ogamagoga maiorana furoncello barbio piedica anniversario giunco liguro adonestare tufazzolo deperire iniquo profumatamente distrigare aggrumarsi Pagina generata il 03/05/25