Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
manichino legale nubile condominio merluzzo fiale imberbe picchierello sifilografia commensurare incidere labe creosoto pioniere vogare laico inetto lutto esedra termopile rampa trespolo one imbattersi levatura dagherrotipo iconologia grattare cultura vaglia corretto diceosina studiare controvento enfisema nonnulla socchiudere furare mazurca anrmografia aguzzino beghino umbellato fendente tarola strafatto croce soma rosario archetipo giorgina opunzia orlo equino Pagina generata il 03/05/25