Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
rovistare gemello graduatoria fringuello alna mirabilia facimento magnetico buono geomante lambello restio ecchimosi rinnovellare stipa collatore spuola triforme collegio timballo se causidico risdallero auriculare dunque calzolaio mandare adattare sgrandinato allibbire quassia saetta posteriore arrembato murice giacca botte bombola cosmetico buro accennare emetico anniversario gabbanella sboccare coperta campagna inane autunno ammontare anatema austero cicala Pagina generata il 09/08/25