Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
secondo alcuni per CLAMÈNTUM per la caduta della C, che non è senza esempio nel latino e che tiene a CLAMARE gridare (cfr. Chiamare e Clamore). Altri (Fick, Frónde) meglio lo riferisce a una rad. LA-, LAP-, [da una più antica RA-, RAP-] col senso di emetter fuori la voce \8scr. lap-ati laménto == lai. LAMÈNTOM, detto vocia\re\, lamentarsi^ rap-ati c»ar?o[re[] sarebbe semplice desinenza. Il dimostrare con voce cordogliosa e con lacrime il proprio dolore. Deriv. Lamentàbile; Lamentbnsa; Lamentare; Lamentazióne; Lamentevole; Lamentio; Lamentóso. (cfr. Latrare). Onde MÈNTUM
treppiede mariscalco ramberga aloe satiriasi preservare defecare pecchia pignorare tratteggiare arcigno falange ergere bocca affusare estate contrito colombicidio scartafaccio bazzana petulante svanire brizzolato negromante raffrontare sempiterno veleno disertore sconsolare moscio monocotiledono taberna pezzente sperticato fune esecrare divoto marciare prolessi paguro idi prato clima tridente inveterato goliardo asciutto irrigidire georgica trapezio vigna cesso fida ministro fiammifero commensale Pagina generata il 03/05/25