Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
necromànte o negromante sp. e pori nigromante [prov. nigromanciàs, fr
4
L'arte sua dicesi Negromanzia \8p. nigromancia, a. /r. nigremance, ingl. necromancy, gr, nekromanteiaj. Formazioni analoghe sono Chiromanzia, Idromanzia, Piromanzia, eoe. quanto gli antichi facevano confusione tra la saggezza e il trasporto delPispirazione, e spesso i pazzi ritenevano invasi di furore divino. Del resto MAÌNO-MAI e MRNS traggono dalla stessa radice (cir. Mente e Mania). Chi pretende avere dal gr, NEKRÒMANTIS comp. di NBKRÒS morto (v. Necrosi) e MÀNTIS indovino (MANTBÌA divinazione]^ che tiene alla rad. MApensare (sscr. valga inspirato e lo rapporta a MAÌNO[MAI| esser folle, MANIA /Mrore,in MANTO savio), ond' anche il gr. MÈDOS consiglio e il lai. MENS wiente. Il Curtius pensa che MÀNTIS propr. la potenza di evocare gli spiriti de9 trapassati^ per divinare l'avvenire o le cose nascoste.
q subentrare quoziente adunque vali opimo cinico bistori prefica motivo appoggiare blando pappafico leucorrea vasca finitimo tenace presupporre magnano mozzo seggio pulsare latifondo affogare diceria fagotto montanino sonaglio cerziorare intempellare facondo lupinella aggrovigliarsi rogito acertello aggricciare sospensorio cruento imbuto ottaedro straordinario fruscio brucare stivale zar giulivo sopranno debile giudicare belladonna asfalto migliarino malvavischio morva descrivere lessigrafia Pagina generata il 03/05/25