Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
squilibrare caglio effervescente calzare mandracchio mannella dolce zolfino prestante quesito bardotto giauro interim fistiare scalpicciare tufazzolo scarrozzare ciascuno ventaglio laudano antropologo re razzare faticare recedere cardo indizione ago arcipelago truffa bodino pretoriano ordinare ingozzare tinca quindici cheirotteri pavonazzo guidare gravare diramare appropriare estorcere consistere ritondo putrescente cellula sbramare Pagina generata il 09/08/25