Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
fuggire (v. q. voce). L'atto di fuggire; ed fù^a prov. fug[u|a;/r. faglie [e fu ite]; 'at. sp. e por^. fuga: === lai. FUGA [gr, PHY^ÈJ da FÙG-ERE anche Direziono
4
« Fuga» è anche termine di musica, ed è un Genere di composizione, in cui la frase si ripiglia più volte e s1 intreccia. I Tedeschi in questo senso speciale dicono Fu gè, che offrono col loro intimo avvicendarsi la sensazione di corrersi dietro in giro. più complicato. Tuttavia o Parte, donde una cosa fugge e passa i via ; II succedersi non interrotto di atti o I di cose consimili. vogliono derivi da FUGEN aggiustare, adattare^ osservando, come esso sia una adattazione di parti secondo il contrappunto a favore della origine italiana occorre dire, che i motivi fra loro somiglianti « Fuga di stanze » vale Serie o quantità di stanze, che sieno fra loro sulla medesima dirittura e con usci di comunicazione, che si succedono sulla stessa linea. Deriv. Fugace [rum. f a g a e i n, 8p. e pori. f ng a z] onde Fugacità; Fugare; F5ga (== fo u g u e).
addosso ancroia rilento lusso rinvangare tiburtino raggio moccichino prescienza naiade fiordaliso ecumenico pigello sorgozzone decade coltrone svantaggio buca dilavare pastoia magnifico esibire rosticciana strabiliare cavalcione stinco antipodi sperpetua sociabile avverso longanime mani onniveggente pagare straccale contessere firmare bastione verbasco proletario compera imposta sbevucchiare fisima largo verrina arrangolarsi vivace scudo scarbonchiare accanto sgualcire incutere rampa sciagurato Pagina generata il 03/05/25